Esposizione dei capolavori 2024

We build the future

Ultimo aggiornamento: 22 Maggio 2024

Esposizione Nazionale dei Capolavori 2024: un evento di eccellenza e innovazione

Dal 6 al 9 maggio 2024, Torino ha ospitato l’Esposizione Nazionale dei Capolavori, un evento annuale organizzato dalla Federazione CNOS-FAP. Questo appuntamento è diventato un punto di riferimento per la formazione professionale in Italia, mettendo in luce il talento e la creatività degli studenti provenienti da oltre 40 Centri di Formazione Professionale sparsi in tutto il paese.

Un palcoscenico per i giovani talenti

L’edizione di quest’anno ha visto la partecipazione di quasi 200 allievi, impegnati in prove tecniche e teoriche in diversi settori professionali, tra cui automotive, carrozzeria, meccanica industriale, energia, elettrico e grafico. Il Centro di Formazione Professionale Rebaudengo di Torino ha ospitato le competizioni nel settore automotive, dove i giovani hanno dimostrato competenza e innovazione attraverso sfide altamente specializzate​.

Atech Italia: a sostegno delle giovani promesse

Un ruolo significativo nella promozione dell’evento è stato svolto da Atech Italia (ATI), un’importante azienda italiana nel settore automotive. ATI crede fermamente nel futuro delle giovani promesse del campo automotive e ha promosso con entusiasmo il loro interesse e sviluppo professionale. La partecipazione di ATI ha evidenziato l’importanza di un forte legame tra il mondo della formazione e quello del lavoro, un tema centrale in questa edizione dell’esposizione​.

Un Evento di Rilievo

L’apertura ufficiale dell’esposizione ha visto la presenza di figure istituzionali di rilievo, tra cui il Cardinale Ángel Fernández Artime e Simona Tironi, Assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Lombardia. Durante l’evento, è stato ribadito come la formazione professionale rappresenti un prezioso strumento per combattere la dispersione scolastica, un messaggio supportato anche da Papa Francesco durante un’udienza speciale con gli studenti e gli insegnanti​.

Attività educative e culturali

Oltre alle prove tecniche, gli studenti hanno partecipato a diverse attività educative e culturali, tra cui una visita al Museo dell’Automobile di Torino e incontri con associazioni locali come Torino Heritage. Questi momenti hanno arricchito ulteriormente l’esperienza formativa, offrendo spunti di riflessione e crescita personale​.

Premiazioni

L’evento si è concluso con un convegno sul tema “L’auto a Torino: dal recupero del passato al futuro” e le successive premiazioni, alla presenza delle aziende che hanno sostenuto e collaborato all’iniziativa. Questa edizione dell’Esposizione Nazionale dei Capolavori ha rafforzato la sinergia tra formazione e mondo del lavoro, dimostrando l’importanza di investire sui giovani talenti per costruire un futuro migliore e più innovativo​.

Per ulteriori dettagli sull’evento e sui vincitori, è possibile visitare il sito ufficiale della Federazione CNOS-FAP e seguire i loro canali social​!

Condividilo con i tuoi contatti!

corsi di formazione professionale su portali pass-thru

Iscriviti alla newsletter!

Resta aggiornato con noi su tantissime news sul mondo dell’automotive. Non perderti informazioni su corsi di formazione, prodotti, offerte commerciali e servizi!